top of page

corso

Esplorando la Primarietà

ARGOMENTO PRINCIPALE

Valutazione e trattamento integrato del paziente attraverso l’analisi dei recettori primari, per individuare la “primarietà” posturale e guidare il trattamento manuale in modo mirato ed efficace.

Il percorso include anche una valutazione della mobilità articolare del paziente, integrata al ragionamento posturale, per costruire un trattamento coerente con il motivo del consulto.

QUANDO

Prima metà di Ottobre

DURATA

Due fine settimana + 4 ore di video

Corsi di Valutazione Posturale, Trattamento Miofasciale, Tecniche a Energia Muscolare per

Test sui recettori primari

Strumenti per perturbare e stimolare i recettori

Valutazione della mobilità articolare del paziente

Obiettivi

  • Fornire una metodologia di valutazione che parte dal globale per arrivare allo specifico, identificando il recettore primario disfunzionale.

  • Acquisire strumenti per testare e perturbare i recettori principali, osservandone l’impatto sulla postura e sulla sintomatologia.

  • Integrare la valutazione posturale con l’analisi della mobilità articolare, per orientare le scelte terapeutiche.

  • Applicare il modello valutativo appreso su pazienti reali, integrandolo con tecniche manuali ed esercizi specifici.

  • Sviluppare la capacità di scegliere il trattamento in base al motivo del consulto, riducendo l’approccio “a tentativi”.

Corsi di Valutazione Posturale, Trattamento Miofasciale, Tecniche a Energia Muscolare per
Corsi di Valutazione Posturale, Trattamento Miofasciale, Tecniche a Energia Muscolare per

Argomenti

  • Introduzione al concetto di “primarietà” nel modello posturale integrato

  • Valutazione globale del paziente: osservazione, test funzionali e neurologici

  • Analisi dei recettori primari:

    • Oculare (test con sfera di Wolf, sticker, tracking visivo)

    • Vestibolare (test rotatori, di Romberg, Fukuda)

    • Stomatognatico (occlusione, lingua, deglutizione)

    • Podalico (appoggio, stabilometria manuale, test di rotazione)

  • Tecniche di perturbazione recettoriale e uso di strumenti posturali (filo a piombo, inclinometro, bolla posturale)

  • Valutazione della mobilità articolare del paziente, integrata alla lettura posturale, per orientare il trattamento manuale

  • Esercizi specifici per la stimolazione e la correzione dei recettori

  • Applicazioni pratiche su pazienti reali e discussione di casi clinici

Corsi di Valutazione Posturale, Trattamento Miofasciale, Tecniche a Energia Muscolare per

Materiale 

  • 4 ore di video teorici online con contenuti introduttivi su recettori, postura e metodologia valutativa

  • Slides complete del corso a supporto delle giornate in presenza

  • Schede di valutazione, check-list operative ed esercizi recettoriali da integrare nella pratica clinica

  • Materiale visivo ed esempi clinici per supportare l’apprendimento

  • Accesso a un gruppo riservato post-corso per aggiornamenti, confronto e domande ai docenti

Corsi di Valutazione Posturale, Trattamento Miofasciale, Tecniche a Energia Muscolare per
Corsi di Valutazione Posturale, Trattamento Miofasciale, Tecniche a Energia Muscolare per

Docenti

  • Giuseppe: Terapista manuale, esperto in tecniche strutturali e miofasciali

  • Fabio: Posturologo, fisioterapista e osteopata, con focus sulla stimolazione recettoriale

  • Mattia: Tecnico radiologo e osteopata, specializzato in lettura delle immagini diagnostiche

Corsi di Valutazione Posturale, Trattamento Miofasciale, Tecniche a Energia Muscolare per
Sassi e fiori viola

A chi si rivolge

Il corso si rivolge a persone laureate in fisioterapia o con diploma in osteopatia, massoterapia, massofisioterapia.

 

È consentita l’iscrizione anche a persone laureande o diplomande. 

Posturim corsi torino.jpg

Sfondo verde

Verifica del corso

Modulo online sincrono di 4 ore per chiarimenti sui moduli teorici. 

Richiamo di 4 ore online un mese dopo la fine del corso per dubbi procedurali.

 

Gruppo whatsapp per confronti e supervisioni. 

Costo e modalità di pagamento

Il corso ha un costo di 590 € (IVA inclusa), da corrispondere entro 20 giorni dall’inizio delle lezioni.

Pacchetti promozionali 

Early bird (iscrizione fino a 30 giorni prima del corso): €450

→ Sconto del 23,7% sul prezzo pieno

 

Prezzo riservato ai partecipanti dei workshop (entro 30 giorni dal workshop): €430

→ Sconto del 27,1% sul prezzo pieno

 

Early bird e sconto post-workshop non sono cumulabili.

Condizioni di disiscrizione 

In caso di disiscrizione o mancata frequentazione, l'acconto non sarà rimborsato. Tuttavia, sarà possibile utilizzare l'acconto versato per partecipare a uno dei corsi futuri. 

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato. La partecipazione al corso NON equivale ad autorizzazione sanitaria e NON autorizza alcun tipo di contatto con la persona, né l’utilizzo di Tecniche e Trattamenti che possano avere funzione di cura e terapia. Con l’iscrizione si sollevano i docenti da ogni responsabilità, presente e futura. Si specifica che eventuali attività intraprese successivamente dal corsista, in assenza dei requisiti di legge rimarranno interamente a suo carico e nella sua responsabilità.

bottom of page